Il 9 ottobre alle 11.00 si è riunita presso la sede del Circolo Spaventa Filippi la giuria della sezione di Saggistica storica ed Economia politica presieduta dall’Accademico dei Lincei Cosimo Damiano Fonseca e composta da: Nicola Roncone, Francesco Saverio Lioi, Domenicantonio Fausto, Aldo Morlino, Anna Maria Rao e Rocco Brancati . All’unanimità sono stati scelti i vincitori delle varie sezioni della Quarantacinquesima edizione del “Basilicata”.
Il premio di Saggistica storica nazionale intitolato alla memoria di Vincenzo Verrastro è stato assegnato a Francesco Benigno per il libro “La mala setta. Alle origini di mafia e camorra” Einaudi. Una segnalazione è stata attribuita al saggio di Emanuele Lelli “Sud antico. Diario di una ricerca tra filologia ed etnologia” Bompiani. Il premio di Saggistica storica lucana intitolato alla memoria di Tommaso Pedìo è stato assegnato a Franca Assante per il volume “In Basilicata nei secc. XVII – XX. Uomini, Istituzioni, mercato: un equilibrio difficile” Congedo editore. Sono stati segnalati i libri di: Nicola Coccia “L’arse argille consolerei” ETS edizioni; Franco Sabia “Gli Aviglianesi” Calice Editore; Francesco Di Tria – Angelo Cipollone, “Il Blu il Rosso nel Mediterraneo colori di un Millennio” AGA editrice. Il premio di Economia politica e Diritto dell’Economia è stato attribuito a Giandomenico Scarpelli autore del volume “La ricchezza delle emozioni. Economia e finanza nei capolavori della letteratura” Carocci editore. Nell’ambito di quest’ultima sezione sono stati segnalati anche i saggi di: Riccardo Varaldo “La nuova partita dell’innovazione. Il futuro dell’industria italiana” Il Mulino; Alberto Majocchi “Un piano per l’Europa. Sviluppo sostenibile e occupazione” Il Mulino. La giuria del Premio Città di Potenza, destinato a lavori di Archeologia i cui autori si sono specializzati presso l’Università degli Studi di Basilicata, è stata presieduta da Cosimo Damiano Fonseca ed è composta da: Antonio De Siena, Francesca Sogliani e Rosa Fiorillo. Il Premio è andato a Giusi Marino per la tesi dal titolo “La ceramica medievale e postmedievale del convento di San Francesco d’Assisi a Senise”. È stata segnalata, infine, la tesi di Michele Laurenzana dal titolo “Irsina: topografia e archeologia di un centro peuceta”. I premi saranno consegnati domenica 23 ottobre alle 18.30 nell’Auditorium del Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa”.
VINCITORI SAGGISTICA STORICA ED ECONOMIA POLITICA XLV EDIZIONE PREMIO BASILICATA
Post correlati
LA CINQUANTESIMA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO BASILICATA – I VINCITORI DELLE SEZIONI DI NARRATIVA, PARITA’ DI GENERE E PARI OPPORTUNITA’, LETTERATURA SPIRITUALE E POESIA RELIGIOSA
LA CINQUANTESIMA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO BASILICATA – I VINCITORI DELLE SEZIONI DI NARRATIVA, PARITA’ DI GENERE E PARI OPPORTUNITA’, LETTERATURA SPIRITUALE E POESIA RELIGIOSA
LA CINQUANTESIMA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO BASILICATA – I VINCITORI DELLE SEZIONI DI SAGGISTICA STORICA, ECONOMIA POLITICA E PREMIO CITTA’ DI POTENZA
LA CINQUANTESIMA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO BASILICATA – I VINCITORI DELLE SEZIONI DI SAGGISTICA STORICA, ECONOMIA POLITICA E PREMIO CITTA’ DI POTENZA

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI AMEDEO LEPORE “LA CASSA PER IL MEZZOGIORNO E LA BANCA MONDIALE.UN MODELLO PER LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO” ED. RUBBETTINO – 15 FEBBRAIO 2014 BIBLIOTECA NAZIONALE – POTENZA
Galleria