Emilio Colombo consegna il Premio a Dario Antiseri

Emilio Colombo consegna il Premio a Dario Antiseri

Dario Antiseri è uno dei più conosciuti filosofi italiani contemporanei; è autore, con Giovanni Reale, del noto manuale di Storia della Filosofia edito dalla Scuola, tra i più adottati in Italia e tradotto in diverse lingue. Ricordiamo alcune tra le sue pubblicazioni: Quale ragione? Con G. Reale, 2001; Libertà, un manifesto per credenti e non credenti, con G. Girello, 2008; Ragione filosofica e fede religiosa nell’era post-moderna, con G. Vattimo, 2008; Filosofi italiani contemporanei, con S. Tagliagambe, 2009; Il liberalismo cattolico italiano dal Risorgimento ai nostri giorni, 2010. Come si ragiona in filosofia, 2011.
Come si intuisce dal titolo di alcune sue opere, il suo contributo alla cultura italiana è stato fondamentale in questi anni anche per quanto riguarda l’abbattimento degli steccati fra laici e cattolici. Nei suoi studi si è cimentato senza timori sui temi più forti del confronto tra fede e ragione. Il professor Antiseri, cui va il merito di aver importato in Italia il pensiero di Karl Popper, il filosofo austriaco fautore della “società aperta” contro ogni dogmatismo ideologico, si rifà esplicitamente alla linea di pensiero pascaliana.
Per Antiseri la fede cristiana non deve sposare nessuna filosofia particolare, ma porsi in dialogo con tutte le forme di pensiero, rigettando però quelle che vogliono cancellare la trascendenza.