In piena aderenza con gli ormai accreditati canoni della Storia urbana, peraltro ampiamente sperimentati nella collana di Cesare De Seta sulla città nella storia d’Italia, il volume di Francesco Manfredi si segnala per l’applicazione dei canoni dianzi richiamati, a un centro minore. Di Avigliano l’Autore rintraccia le origini, studia la sua posizione nell’ambito degli assetti territoriali, ricostruisce le fasi storiche dell’ambito urbano, le interconnessioni tra città e territorio dando significativo rilievo ai tre momenti del decennio francese, del periodo preunitario, del passaggio dal processo unitario alla Repubblica. Non manca la dovuta considerazione del patrimonio storico-artistico e della cartografia storica.