Maltempo

Mariolina Venezia, 2013, Einaudi

Mariolina Venezia e Roberto Falotico

Mariolina Venezia e Roberto Falotico

Sulla Basilicata di questi ultimi anni si addensano nubi inquiete. È una terra in subbuglio, avviata troppo rapidamente a cambiare pelle, nonostante i segnali della modernità, (pozzi di petrolio, strade asfaltate, piccoli insediamenti indu-striali) non siano riusciti a cancellare del tutto le tracce di un passato troppo ra-dicato nel sottosuolo per essere dimenticato. In questo paesaggio di incerta iden-tità, che non è più periferia ma non è ancora diventato centro, trovano ambienta-zioni le inchieste di Imma Tataranni, un magistrato che indaga colpe individuali ed errori collettivi con il piglio di una combattiva sognatrice. Intorno a lei si raggrumano desideri, sogni, speranze, delusioni; la sua è la storia di una terra che non sa da che parte voltarsi. Facendo proprie le tecniche del giallo d’autore, Mariolina Venezia dà vita a una particolare forma narrativa che, nel fotografare la realtà dei giorni nostri, compie un’analisi antropologica, indaga sui caratteri di un popolo, cerca una verità che si fa liquida e sfuggente come il nostro presente.